• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Carpi Fashion System

Il Distretto Tessile Abbigliamento

  • News
    • Rassegna Stampa
    • Social Wall
  • Chi Siamo
    • Dove siamo
    • Promotori
  • Il distretto moda
    • Storia
    • Fatti e Dati
    • Valori
    • Il modello Emiliano
    • Video
  • Servizi alle imprese
    • Promozione
    • Formazione
    • Innovazione
    • Internazionalizzazione
  • B 2 B – INCOMING
    • BUSINESS 2 BUSINESS
    • PROGRAMMA REGIONALE “FASHION VALLEY”
  • AZIENDE / SPACCI
    • LISTA AZIENDE / SPACCI
    • INSERISCI LA TUA ATTIVITA’
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish

Rassegna Stampa

3 CORSI DEDICATI PER L’APPROFONDIMENTO SUL TEMA: ETICHETTATURA DEL PRODOTTO MODA

6 dicembre 2019 da CFS

3 CORSI DEDICATI PER L’APPROFONDIMENTO SUL TEMA: ETICHETTATURA DEL PRODOTTO MODA

Il 28 Novembre 2019 presso Carpi Fashion System Center con il Seminario sull’ETICHETTATURA DEL PRODOTTO MODA a cura del dr. Emilio Bonfiglioli – Centro qualità Tessile è stato avviato il progetto che prevede la formazione nell’ambito dell’area Materiali Tessili rivolto alle imprese e agli addetti del settore tessile abbigliamento e moda.

Il Riciclo

durata: 15 ore
principali contenuti: Cosa richiede il mercato tessile; Prodotti riciclati e prodotti rigenerati-prodotti biologici
I marchi presenti sul mercato; Le condizioni richieste per ottemperare alle richieste dei marchi; La tracciabilità interna, come poterla organizzare e gestire; Le condizioni aziendali per diventare un’impresa che produce prodotti riciclati e /o biologici;
Standard qualitativi e filiera
docente: Emilio Bonfiglioli
date di dicembre: 17 e 19 dalle 14.00 alle 17.00, rimanenti 9 ore a gennaio 2020
sede del corso: FORMODENA via C. Marx 131/c 059 699 554

Ticket di partecipazione: 90 €


Merceologia di base

durata: 15 ore
principali contenuti: fibre tessili, filati , tessuti a maglia e tessuti ortogonali , tintura , stampa tradizione e stampa ink jet, controllo qualità filati- tessuti – capi
docente: Emilio Bonfiglioli
avvio corso : febbraio 2020
sede del corso: FORMODENA via C. Marx 131/c 059 699 554

Ticket di partecipazione: 90 €


Etichettatura base

durata: 15 ore
principali contenuti: la direttiva europea sull’etichettatura, la normativa cinese sull’etichettatura dei capi, la normativa americana sull’etichettatura dei capi, La normativa Russa sull’etichettatura dei capi. Cosa deve avere un prodotto per poter essere venduto su questi mercati
docente: Emilio Bonfiglioli
avvio corso : marzo 2020
sede del corso: FORMODENA via C. Marx 131/c 059 699 554

Ticket di partecipazione: 90 €

CLICCA QUI E SCARICA LA SCHEDA D’ADESIONE   –   CLICCA QUI E SCARICA LA LOCANDINA

La scheda di partecipazione allegata va compilata firmata e rinviata entro il 16 dicembre 2019 a carpi@formodena.it

SEMINARIO PRE-COLLEZIONI A/I 2020.21

5 dicembre 2019 da CFS

SEMINARIO PRE-COLLEZIONI A/I 2020.21

12 dicembre 2019 alle ore 17.30

presso Carpi Fashion System Center

Viale dell’Agricoltura 43, Carpi

Un settore del mercato che merita di essere compreso e analizzato a più livelli. Si tratta del mondo delle Pre-Collezioni. Non solo una miniera di spunti per la progettazione della collezione ma anche un termometro delle direzioni più importanti da seguire e interpretare. Il seminario condotto dalla redazione di Zoom on Fashion Trends, si propone come momento di approfondimento di un fenomeno già ampiamente collaudato dai grandi brand del lusso ma meno seguito dalla piccole-medie imprese italiane. Verrà analizzato come finestra distributiva e verrà approfondita la sua collocazione a livello più ampio di mercato. Un’opportunità per la diffusione del proprio brand e un’occasione per comprendere le macro-tendenze più generali.

Una ricchezza di spunti e di direzioni

Giocando d’anticipo rispetto ai calendari delle collezioni la pre-collezione rappresenta ciò che due volte l’anno i fashion designer producono e presentano ai buyer più importanti. Fresca, veloce e ricca di spunti interessanti, la pre-collezione contiene tutte le idee che il designer svilupperà successivamente nella collezione di stagione ma soprattutto rappresenta ciò che realmente arriverà nei punti vendita. L’incontro mira a evidenziare le più interessanti tendenze cromatiche, di linee e volumi, di materiali e texture che la stagione propone.

Nuovi modi di presentazione del brand

Non solo un compendio mirato a far emergere le tendenze principali e gli input più cool, ma anche un appuntamento per ragionare insieme sulle più suggestive ispirazioni in ambito di possibilità di presentazione del brand. Analizzeremo i servizi più stimolanti dal punto di vista visivo, guarderemo con attenzione le intuizioni più interessanti da utilizzare in ambito di rappresentazione del brand.

La scheda di partecipazione va compilata e inviata entro il 10 dicembre 2019 a expomodena@mo.camcom.it

La partecipazione è gratuita.

CLICCA E CARICA LA SCHEDA DI ADESIONE    –    CLICCA E SCARICA LA LOCANDINA INVITO AL SEMINARIO


Nuova Libra Editrice – Zoom on Fashion Trends

Nuova Libra Editrice inizia la propria attività nel campo dell’analisi e delle ricerche tendenze nel 1994.Nel corso degli anni ha via via incrementato il numero di pubblicazioni prodotte seguendo una linea di sviluppo costantemente tesa ad affermare la casa editrice come leader internazionale del comparto professionale della moda. Con la rivista di ricerca Zoom on Fashion Trends, che definisce l’origine di una tendenza moda partendo da atmosfere emotive, colori e materiali, offre informazione e direzione sulle macrotendenze agli operatori professionali della moda con oltre un anno di anticipo sul mercato. Oltre che su cartaceo, l’operatività digital si svolge su web, app e social. Da alcuni anni l’attività della casa editrice si è inoltre estesa anche al campo della consulenza e della formazione attraverso la divisione ad hoc corporate, supportando le aziende che desiderino raccogliere la sfida di una competizione sempre più serrata che il mercato del fashion system richiede.

INCOMING DEGLI OPERATORI ESTERI: 12 LE AZIENDE DEL DISTRETTO DI CARPI COINVOLTE

2 dicembre 2019 da CFS

INCOMING DEGLI OPERATORI ESTERI: 12 LE AZIENDE DEL DISTRETTO DI CARPI COINVOLTE

Nei giorni scorsi 20 visite degli operatori da Giappone e Olanda presso le aziende del Distretto del tessile-abbigliamento di Carpi

Si è svolto nei giorni scorsi, a Carpi, l’incoming degli operatori dei mercati esteri che per due giorni hanno toccato con mano le collezioni e le proposte moda delle 12 aziende partecipanti all’iniziativa promossa da Carpi Fashion System, il progetto di valorizzazione del Distretto promosso da CNA, LAPAM-Confartigianato, Confindustria Emilia, insieme alla Camera di Commercio di Modena e al Comune di Carpi, che ha goduto sin dalla sua nascita del determinante contributo della Fondazione CR Carpi.

Gli operatori esteri, provenienti da Giappone e Olanda, si sono recati direttamente presso le sedi delle aziende coinvolte – A.Lisa Mood, Bevini, Charlott, Cocoba, Donne Da Sogno, Gbm, Gi & Di, Gli Angeli Tricot, Libera, Mode, S&M e Weg Fashion Group – in modo tale da consentire loro, nei rispettivi showroom interni,  di presentare in modo più approfondito sia le collezioni Autunno/Inverno 20/21 che la prossima Primavera/Estate 2021. 

20 sono state le visite aziendali complessive.

ETICHETTATURA DEL PRODOTTO MODA: A CARPI UN SEMINARIO PER LE AZIENDE

25 novembre 2019 da CFS

ETICHETTATURA DEL PRODOTTO MODA: A CARPI UN SEMINARIO PER LE AZIENDE

Il 28 novembre un incontro di formazione presso il Carpi Fashion System Center 

L’etichetta rappresenta uno degli strumenti più importanti che i consumatori hanno a disposizione per tutelarsi. La correttezza e la chiarezza dei contenuti rappresentano i primi indicatori della serietà del produttore e, quindi, dell’affidabilità del prodotto acquistato.

A questo proposito, Carpi Fashion System promuove, in collaborazione con ForModena e nell’ambito delle proprie attività di formazione, un seminario gratuito che, dedicato agli operatori del comparto moda, si svolgerà giovedì 28 novembre alle ore 17:00 a Carpi, presso il Carpi Fashion System Center.

Scopo del seminario è quello di fornire conoscenze in merito alla corretta apposizione delle etichette di composizione e manutenzione, azione indispensabile per prevenire danni e sanzioni.

I contenuti riguarderanno principalmente l’etichettatura dei capi di abbigliamento, la normativa e le sanzioni; l’applicazione della normativa con l’avvento delle fibre riciclate e rigenerate; le lingue da utilizzarsi e le disposizioni legislative extra UE, Cina, Stati Uniti e Russia; la responsabilità dei produttori e la tracciabilità della filiera; i simboli di manutenzione e la responsabilità nella loro applicazione; i controlli delle Camere di Commercio e il supporto alla corretta applicazione dell’etichettatura.

Il seminario sarà condotto da Emilio Bonfiglioli, del Centro qualità Tessile, ente che si occupa prevalentemente di analisi di laboratorio e prove su prodotti tessili, consulenze, controllo qualità e perizie tecniche.

Ad affiancarlo, Anna Cortese, Ispettore Vigilanza Prodotti della Camera di Commercio di Modena, che interverrà in relazione alla corretta applicazione della normativa.

Per partecipare occorre dare conferma della propria presenza scrivendo a carpi@formodena.it

Carpi Fashion System è il progetto di valorizzazione delle aziende del Distretto moda promosso da CNA, LAPAM-Confartigianato, Confindustria Emilia, insieme alla Camera di Commercio di Modena e al Comune di Carpi, che ha goduto sin dalla sua nascita del determinante contributo della Fondazione CR Carpi.

CLICCA QUI E SCARICA LA LOCANDINA – CLICCA QUI E SCARICA IL MODULO D’ADESIONE

MODA MAKERS: PUBBLICO IN CRESCITA PER L’OTTAVA EDIZIONE

15 novembre 2019 da CFS

MODA MAKERS: PUBBLICO IN CRESCITA PER L’OTTAVA EDIZIONE

Oltre mille visitatori, a Carpi, per la tre giorni in cui 64 imprese hanno mostrato le Collezioni Autunno/Inverno 2020/21 a buyer provenienti da tutto il mondo

Oltre mille presenze all’8^ edizione di Moda Makers, il grande appuntamento delle aziende del tessile-abbigliamento del Distretto di Carpi che per tre giorni, dal 12 al 14 novembre, hanno proposto ai compratori provenienti da tutto il mondo le proprie creazioni per la Autunno/Inverno 2020/21.

Palpabile la soddisfazione tra le aziende espositrici e gli organizzatori, innanzitutto per il numero dei visitatori – oltre mille presenze – che confermano l’interesse per la manifestazione che da quattro edizioni ha trovato sede fissa nel Carpi Fashion System Center di via dell’Agricoltura, location più capiente, tanto da poter ospitare 64 ditte, e infine per il ‘brand’ Moda Makers, ormai impostosi come una delle principali manifestazioni per la moda programmata a livello italiano ed europeo.

Il numero finale delle presenze ha confermato l’andamento positivo già rilevato nei giorni scorsi: a evento terminato, si registra una conferma dell’interesse internazionale per Moda Makers. 

Rivelatasi dunque vincente la formula che, grazie alla collaborazione tra le PMI del territorio, le associazioni di categoria e le istituzioni, ha riunito nel medesimo spazio le oltre undicimila proposte moda di confezione, maglieria, tagliato, camiceria e capispalla. 

In crescita i visitatori – il 60% circa dei quali era composto da buyer e loro agenzie, la restante parte da addetti ai lavori quali fornitori, giornalisti e fotografi – rispetto all’edizione precedente, provenienti da decine di Paesi tra i quali, oltre all’Italia, si conferma in testa il Giappone, seguito da Spagna, Belgio, Germania, Portogallo, Russia, Hong Kong, Olanda, Stati Uniti, Grecia e Irlanda.

Apprezzata anche la sfilata che, organizzata da RC Fashion, ha avuto luogo mercoledì 13 novembre nella cornice de ‘La Baracca sul mare’, sede dell’azienda ‘Daniela Dallavalle’. 

Prima dell’edizione estiva di Moda Makers, che si svolgerà dal 12 al 14 maggio 2020, il prossimo appuntamento di Carpi Fashion System in programma sarà l’Incoming del 26 e 27 novembre, con gli incontri B2B tra aziende partecipanti e operatori esteri che si svolgeranno sempre presso il Carpi Fashion System Center di viale dell’Agricoltura.

Moda Makers è un evento realizzato dal Consorzio Expo Modena che la organizza per conto di Carpi Fashion System, il progetto di valorizzazione delle aziende del Distretto moda promosso da CNA, LAPAM-Confartigianato, Confindustria Emilia e dal Comune di Carpi, insieme alla Camera di Commercio di Modena e con il determinante contributo di Fondazione CR Carpi.

Hanno partecipato a questa edizione le seguenti aziende: 

A.Lisa Mood, Acquachiara – Gi&Di, Acquamarine Fashion – Lino & Co, Ambrachiara, Amethist, Amor, Angela F, Annare’ – Maglificio Castiglioni, Blue Verona – Blue Moon, Brillante – Bologna, Cinzia Caldi – Mabal, Club Voltaire, Cocoba Fashion House – Biancopuro, Creazioni Nigi’s – Nives Mora’, Crochè – Maglificio Laura Patrizia, Denis, Dielle Knitwear, Donne da Sogno, Eleonora Amadei, Elisabetta Minelli by S&M Group, Emmegi 2, Etc2.0, Famar, Forza 9 Sport – Fedora Fashion – Confezioni Gigi’s, Gigliorosso, Gironacci Arduino, Gisella M – Gil, GlòDiModa, Idea Tessile, Il Trifoglio Confezioni, Il Vento & La Seta – Goldme Italia, Io e Te Maglierie, Ivi Shock, Kelede, Lea Bruni – Elgi – New Terconf, Lorella Sgarbi – Linea Donna, M.S.P. – Pink Is Pink – Rum e Pera, Make For – Arianna Rei, Maurizia G, Moda Milena – Le maglie di Milly e G, Mori Castello, MRC, Officina della Moda – The Fashion Factory, Pamela, Paola Davoli, Pathos – Erreesse Lab, Patry Collezioni, Pioneer Confezioni – Immagine, Pour Moi Maglieria Italiana, Punto Maglia, Rossoperla – Carpi Export, #7.0 settepuntozero, Settimocielo by Victoria C., Simona Vignoli – Capriccioli, Sorriso, Superior Confezioni, Tabula Rasa, Talea – Paolo Perini, Titazen – Zanetti Moda, Up To You – Shanti, Valentina – Guerzon, Vezzo, Vlt’s By Valentina’s – Dani Confezioni, Walmode – Prima Pagina – Mi-Giù.

MODA MAKERS E IL SAPER FARE DI CARPI MOSTRANO L’ELEGANZA AL MONDO

12 novembre 2019 da CFS

MODA MAKERS E IL SAPER FARE DI CARPI MOSTRANO L’ELEGANZA AL MONDO

Inaugurata oggi a Carpi l’8^ edizione di Moda Makers, con 64 aziende del tessile-abbigliamento partecipanti. L’Assessore regionale Costi: “Questo evento esprime la bellezza del made in Italy, e nostro dovere è quello di continuare a investire”

“Moda Makers è un evento che dà voce alle energie di un settore d’eccellenza che come Regione sosteniamo con convinzione attraverso il progetto ‘Fashion valley’. Un settore con una capacità unica di esprimere la bellezza del Made in Italy, e per questo il primo impegno è proprio nella tutela delle produzioni di qualità. Dobbiamo valorizzare le produzioni sostenibili, sia nel rispetto dell’ambiente che della salute dei consumatori, attraverso incentivi che orientino le scelte. Moda Makers si sviluppa in un’ottica di collaborazione tra imprese, e per questo abbiamo investito in conoscenza e talenti, con il finanziamento di corsi di formazione superiore idonei a creare professionalità sia per le piccolissime che per le grandi imprese, e continueremo a farlo. Intendiamo inoltre promuovere azioni dirette a incidere sui rapporti all’interno delle filiere, per incentivare il rispetto dei costi delle imprese della subfornitura. Il Made in Italy deve essere valorizzato nella sua unicità, affinché continui ad attrarre più energie e talenti, e sviluppare buona occupazione”: con queste parole Palma Costi, Assessore alle Attività produttive della Regione Emilia-Romagna ha inaugurato, oggi, martedì 12 novembre a Carpi, l’8^ edizione di Moda Makers, l’esposizione delle aziende del Distretto del tessile-abbigliamento di Carpi, che proseguirà sino a giovedì 14 novembre.

Rivolgendosi alle 64 PMI partecipanti con migliaia di proposte moda e visitatori attesi da tutto il mondo, il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli ha ricordato che: “Per l’ottavo anno di fila ‘La moda si fa qui’. Con Moda Makers si rafforza la sinergica attività tra le imprese e le associazioni di categoria nel promuovere il saper fare in questo territorio. Non solo affari, ma grazie a questo importante evento prende sempre più forma un nuovo modello di business, che fa muove turismo e produce indotto per le eccellenze del territorio”.

Un evento divenuto il principale appuntamento di riferimento per la moda programmata, in Italia e in Europa, grazie anche allo sforzo sinergico dei promotori, come ha ricordato il Presidente dell’ente organizzatore ExpoModena, Roberto Bonasi: “Il successo di una manifestazione come questa lo si deve alla collaborazione tra tutti i soggetti interessati, dalle associazioni di categoria CNA, LAPAM-Confartigianato, Confindustria Emilia al Comune di Carpi, passando per la Camera di Commercio e senza dimenticare l’importante sostegno della Fondazione CR Carpi. Le imprese, inoltre, non sono chiamate in causa soltanto nei tre giorni dell’evento, bensì coinvolte già in fase ideativa, perché ascoltare le loro esigenze è la chiave per realizzare un appuntamento tagliato su misura del mercato, che gli imprenditori conoscono meglio di chiunque altro”.

A portare il punto di vista delle imprese anche Tamara Gualandi, titolare di ‘Donne da Sogno’: “Per noi imprenditori la sfida è quotidiana, e sempre più internazionale. Un’azienda tessile deve infatti competere sul mercato mondiale, sempre di più, e per questo è importante coniugare l’eccellenza e la qualità delle produzioni con la capacità di farsi conoscere sempre di più all’estero. Per questo, appuntamenti come Moda Makers sono quanto mai preziosi, perché riunendo così tante realtà produttive sono in grado di consentire quella massa critica capace di imporre Carpi all’attenzione dei buyers di tutto il mondo, che vengono direttamente sul posto per esaminare, e acquistare, le nostre creazioni”.

Domani, mercoledì 13 novembre, si svolgerà anche, presso ‘La Baracca sul mare’, sede dell’azienda ‘Daniela Dallavalle’, il Moda Makers Fashion Show, la sfilata a cura di RC Fashion che consentirà alle aziende di ‘animare’ le proprie creazioni, portando in passerella, davanti agli occhi dei buyer, i capi che durante la giornata saranno esposti negli stand di Moda Makers.

Le aziende protagoniste di questa ottava edizione sono:

A.Lisa Mood, Acquachiara – Gi&Di, Acquamarine Fashion – Lino & Co, Ambrachiara, Amethist, Amor, Angela F, Annare’ – Maglificio Castiglioni, Blue Verona – Blue Moon, Brillante – Bologna, Cinzia Caldi – Mabal, Club Voltaire, Cocoba Fashion House – Biancopuro, Creazioni Nigi’s – Nives Mora’, Crochè – Maglificio Laura Patrizia, Denis, Dielle Knitwear, Donne da Sogno, Eleonora Amadei, Elisabetta Minelli by S&M Group, Emmegi 2, Etc2.0, Famar, Forza 9 Sport – Fedora Fashion – Confezioni Gigi’s, Gigliorosso, Gironacci Arduino, Gisella M – Gil, GlòDiModa, Idea Tessile, Il Trifoglio Confezioni, Il Vento & La Seta – Goldme Italia, Io e Te Maglierie, Ivi Shock, Kelede, Lea Bruni – Elgi – New Terconf, Lorella Sgarbi – Linea Donna, M.S.P. – Pink Is Pink – Rum e Pera, Make For – Arianna Rei, Maurizia G, Moda Milena – Le maglie di Milly e G, Mori Castello, MRC, Officina della Moda – The Fashion Factory, Pamela, Paola Davoli, Pathos – Erreesse Lab, Patry Collezioni, Pioneer Confezioni – Immagine, Pour Moi Maglieria Italiana, Punto Maglia, Rossoperla – Carpi Export, #7.0 settepuntozero, Settimocielo by Victoria C., Simona Vignoli – Capriccioli, Sorriso, Superior Confezioni, Tabula Rasa, Talea – Paolo Perini, Titazen – Zanetti Moda, Up To You – Shanti, Valentina – Guerzon, Vezzo, Vlt’s By Valentina’s – Dani Confezioni, Walmode – Prima Pagina – Mi-Giù.

Moda Makers sarà visitabile dalle ore 9:00 alle 18:00 nei giorni di martedì 12 e mercoledì 13 novembre, e dalle ore 9:00 alle 17:00 nell’ultima giornata, giovedì 14 novembre. 

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • …
  • Page 52
  • Next Page »

Primary Sidebar

RICERCA

PROGETTO SISTEMA

COMUNICAZIONI

→ SEMINARIO PRE-COLLEZIONI A/I 2020.21 – 12 dicembre 2019 alle ore 17.30 presso Carpi Fashion System Center Viale dell’Agricoltura 43, Carpi. CLICCA E CARICA LA SCHEDA ADESIONE – CLICCA E SCARICA LA LOCANDINA INVITO AL SEMINARIO

→ 3 CORSI DEDICATI PER L’APPROFONDIMENTO SUL TEMA: ETICHETTATURA DEL PRODOTTO MODA. CLICCA QUI E SCARICA LA SCHEDA D’ADESIONE – CLICCA QUI E SCARICA LA LOCANDINA

→ SCARICA ORA L’APP GRATUITA DELL’EVENTO MODA MAKERS

→ SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA’ E SPACCI AZIENDALI DEL CARPI FASHION SYSTEM CLICCANDO QUI

→ SEI TITOLARE DI UNA ATTIVITA’ E VUOI DARE VISIBILITA’ ALLA TUA AZIENDA? CLICCA QUI

CARPI FASHION SYSTEM – Tel. +39 059 64 93 57 – info@carpifashionsystem.it

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Progetto sostenuto dalle associazioni locali CNA, LAPAM e CONFINDUSTRIA, in collaborazione con il Comune di Carpi e con il contributo finanziario di FONDAZIONE CR CARPI.


Privacy Policy

Developed by: PIXELSTORMING.COM