- Flessibilità La struttura a “rizoma” del distretto consente un adeguamento continuo all’evoluzione dei mercati e offre la possibilità di rispondere alla loro continua segmentazione.
- Specializzazione Il ciclo produttivo è disintegrato e ricomposto in una rete di laboratori ad alta specializzazione in ogni fase del processo.
- Innovazione La costante riqualificazione e innovazione tecnologica sono una caratteristica tipica delle imprese del distretto, che aggiornano rapidamente tecnologie e modalità produttive.
- Artigianalità Una serie di lavorazioni di elevata artigianalità sono possibili solo in un contesto dove le competenze si sono sedimentate e trasmesse nel corso di decenni.
- Creatività Molte aziende del distretto sono caratterizzate da elevata capacità creativa, che è a disposizione delle imprese investitrici.
- Efficienza La spinta divisione del lavoro fra imprese offre la possibilità di raggiungere alti livelli di efficienza anche nella produzione di piccole serie e di prodotti variabili nel tempo.
- Qualità A differenza di quanto avviene con il lavoro delocalizzato, la struttura del distretto permette un controllo delle fasi di lavorazione in un ambito territoriale circoscritto e il mantenimento di un alto livello di qualità.
- Vocazione Export Fin dalla nascita del distretto, le imprese hanno proposto direttamente i propri prodotti sui mercati esteri, avviando un dialogo duraturo e proficuo con buyers e compratori esteri e ricevendone preziosi feedback. Anche le aziende di minori dimensioni sono oggi in grado di gestire soddisfacenti rapporti di business con l’Estero.